Savona e provincia: una terra tutta da scoprire
Savona e provincia costituiscono una terra troppo spesso considerata solo per il mare. Nonostante le spiagge siano sicuramente una delle attrattive più ambite di tale zona, con la Riviera delle Palme che viene ogni estate invasa da migliaia e migliaia di turisti, questa area offre decisamente di più.
Dall’entroterra, con i suoi paesini tipici e le trattorie dal sapore antico, sino ai borghi che si affacciano sul mare, Savona e provincia si dimostrano una terra ricca di storia e cultura, un insieme di scorci, sapori e tradizioni tipicamente liguri.
Savona, provincia tra mare ed entroterra
Questo sito nasce con l’intento di promuovere a livello turistico la provincia di Savona, cercando di mostrare sì quanto di buono vi è da offrire a livello balneare, ma anche tutto ciò che ingiustamente viene spesso lasciato in secondo piano.
Da Varazze fino a Marina d’Andora, senza dimenticarci dell’entroterra e dei suoi tesori nascosti da Zuccarello a Bardineto, da Calizzano a Sassello. Non ci soffermeremo solamente in maniera generica sui centri urbani, ma andremo a volgere lo sguardo anche verso location di importanza straordinaria come le Grotte di Toirano, aree di interesse storico o naturalistico come la fortezza del Priamar o il monte Beigua, senza tralasciare le mete turistiche più indirizzate verso il puro divertimento come il parco acquatico Le Caravelle di Ceriale.
Savona turistica e non solo!
Il nostro obiettivo è di offrire un panorama completo su ciò che è una terra inaspettatamente ricca sotto il punto di vista storico, naturale e culturale, andando oltre a ciò che è semplicemente l’aspetto turistico della nostra provincia.
Spiaggia e mare

Bergeggi: spiaggia libera e regolamenti
Trovare spazio a Bergeggi, in una spiaggia libera, non è un’impresa facile come in molte altre località rivierasche, anche se sono ben cinque le superfici adibite alla balneazione senza dover pagare alcun pedaggio . Che si tratti dei primi giorni di giugno o degli ultimi

Bergeggi, il parco marino e i suoi tesori naturalistici
Quando si nomina la Riserva Naturale Regionale di Bergeggi, si fa riferimento a una delle location più suggestive per quanto concerne il nostro patrimonio naturalistico. Si tratta di un’area protetta di circa 8 ettari di estensione che va ad includere l’Isola di Bergeggi e un
Luoghi da scoprire

Monte Acuto: un panorama mozzafiato e non solo
Il Monte Acuto è una collina situata nella regione italiana della Liguria, nella provincia di Savona. Con i suoi 467 metri di altezza, è una delle vette con una ubicazione nella catena appenninica che consente di godere una vista panoramica spettacolare sulla costa ligure e

La chiesa di San Martino a Bergeggi
La Chiesa di San Martino a Bergeggi è una delle principali attrazioni storiche e culturali della cittadina rivierasca, località già nota quale luogo di balneazione, in provincia di Savona, in Liguria, Italia. La chiesa è dedicata a San Martino, il santo patrono della città, e
Storia

Via Julia Augusta: la strada romana che collegava Piacenza a Nizza
La Via Julia Augusta è un’antica via romana che collegava Placentia (l’odierna Piacenza) con il fiume Varo, nei pressi di Nizza. Stiamo parlando di un percorso realizzato dopo il 14 a.C., momento in cui i romani riuscirono, dopo tantissimo tempo, a sottomettere le tribù liguri,

Il castello di Andora, storia e origini della fortificazione
Il castello di Andora rappresenta il primo nucleo abitativo della cittadina savonese e, sebbene oggi gran parte della costruzione originale sia ormai ridotta a un rudere, rappresenta un luogo importante sotto il punto di vista storico. La fortificazione era conosciuta con il nome di Paraxu,

Il Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Loano
Il Santuario dei Santi Cosma e Damiano di Loano è una chiesa dedicata a due santi particolarmente venerati in questa zona della Liguria. A testimonianza di come questo fosse un vero e proprio punto di riferimento per la fede dei loanesi, l’edificio era abitualmente visitato
Cucina e ricette

Ristoranti a Loano
Ristoranti Loano, dove mangiare nella nota località turistica? Come qualunque altra zona di mare, anche questa cittadina offre un gran numero di locali dove gustare piatti sfiziosi, sia riconducibili alla cucina ligure che non. Se è vero che, per i turisti, mangiare in riva al

Trippa fredda alla ligure
La trippa fredda alla ligure è, come tutti quelli che hanno come attore principale la trippa, estimatori (come me) e disgustati al solo sentirla nominare. Chiaramente era un piatto di origine contadina ed era preparata quasi esclusivamente nel periodo autunnale, quando si macellavano i maiali

Ciuppin di Spotorno, la zuppa di pesce ligure
Cos’è e come si prepara il Ciuppin alla spotornese, nota come la zuppa di pesce ligure? Come tutta la cucina ligure anche quella di Spotorno è fatta con ingredienti poveri, di verdure e pesce pescato localmente. Questa terra così aspra e avara, a cui strappare
Non solo Savona

I parchi avventura della Liguria: oasi a misura d’uomo
I parchi avventura della Liguria sono una stimolante alternativa alle solite scelte legate a un momento di svago, oltre che di relax. La regione ligure, infatti, riceve flussi continui di turisti italiani e stranieri per riuscire a staccare la spina dalla solita routine quotidiana. E

Golfo dei Poeti, cosa vedere nella baia più bella della Liguria
Il golfo della Spezia – denominato anche golfo dei Poeti – è una spettacolare insenatura che affaccia sul Mar Ligure presentando innumerevoli caratteristiche. Innanzitutto, la baia ospita quello che è l’arsenale maggiormente di rilievo della Marina Militare Italiana; in più, la sua conformazione strutturale ha

Liguria, posti romantici da visitare
In Liguria, i posti romantici da visitare in dolce compagnia non mancano affatto. La nostra amata regione, caratterizzata prevalentemente da montagne che si tuffano direttamente nel mare, offre scorci e località di grande impatto visivo. Da La Spezia fino a Ventimiglia infatti, esistono un gran