Savona

  • Abitanti: 60.442 (dati aggiornati al 31-12-2018) fonte: Wikipedia
  • Altitudine: 4 metri s.l.m.
  • Comuni limitrofi: Albissola Marina, Albisola Superiore, Altare, Cairo Montenotte, Quiliano, Vado Ligure
  • CAP: 17100
  • Nome abitanti: savonesi
  • Santo patrono: Nostra Signora della Misericordia (18 Marzo)
spiaggia di savona

Savona è una cittadina portuale di importanza rilevante non solo a livello regionale ma anche nazionale. Si tratta del terzo comune più abitato della liguria, forte dei suoi 60.000 abitanti, senza calcolare la conurbazione che, includendo tutti i comuni limitrofi, supera ampiamente i 90.000.

La città è posizionata le foci del Letimbro e del Quiliano e conta un gran numero di frazioni e località. Nello specifico, queste risultano essere:

  • Bosco delle Ninfe
  • Ciantagalletto
  • Ciatti
  • Cimavalle
  • Conca Verde
  • Galleria Ranco
  • Chiesa della Madonna del Monte
  • Marmorassi
  • Maschio
  • Montemoro
  • Naso di Gatto
  • San Bartolomeo al Bosco
  • San Bernardo in Valle
  • Santuario
  • Strà

Per quanto riguarda i comuni confinanti, ricordiamo Cairo Montenotte a nord; Albisola Superiore e Albissola Marina a est; Quiliano, Vado Ligure ed Altare a ovest.

Storia di Savona

I primi segni di un insediamento nell’area oggi occupata dalla città di Savona, risalgono all’età del bronzo. Questi sono stati rinvenuti nei prezzi della foce del fiume Letimbro.

Durante l’impero romano, la città (all’epoca conosciuta con il nome di Savo) era considerata la capitale del territorio sotto il controllo dei Liguri Sabazi. Proprio nel porto della città trovarono un riparo sicuro le navi della flotta cartaginese quando, agli ordini di Magone Barca (fratello di Annibale) si preparava a contrastare il dominio dei romani.

La città, dopo la sconfitta dei cartaginesi, capitolo anch’essa. Nell’anno 180 a.C. infatti, Savo divenne territorio romano e assunse il nome di Savo Oppidum Alpinum. Dopo un periodo piuttosto prosperoso sotto il dominio romano, la città venne devastata da parte degli invasori Eruli e Goti in conseguenza alla caduta dell’impero stesso. Nei secoli successivi la città divenne parte dell’impero Bizantino per un breve periodo, per poi venire inglobata dal Regno Longobardo.

Dal 1131 al 1191 fece parte della Marca di Savona. Proprio in quel periodo, la città si impegno in una dura lotta contro i pirati saraceni che saccheggiavano periodicamente la riviera. Nel corso dell’XI secolo fu una dei principali alleati della Repubblica Marinara di Genova. Una condizione che però non durò a lungo…

Il grande declino

I rapporti con Genova, a causa di diversi intrighi perpetrati nel corso degli anni, si deteriorarono sino a portare una vera e propria conquista di Savona nel corso del 1528. I combattimenti che seguirono, oltre alla distruzione di numerosi edifici storici della città, causarono anche un gran numero di morti.

Ma questo era solo il preludio di un momento nero per Savona. L’interramento del porto, all’epoca uno dei primi 5 per giro di affari in tutto il mar Mediterraneo, causò un enorme danno all’economia cittadina. In questo periodo però, è stata realizzata quella che è attualmente uno dei simboli della città stessa, ovvero la fortezza del Priamar.

La rinascita

Nel corso del settecento Savona riprese gradualmente la sua attività commerciale, riportando ossigeno al tessuto economico della stessa città. In questo periodo sorsero diversi palazzi e chiese, simbolo di una Savona pronta alla rinascita. Dopo aver far parte dell’impero francese dal 1805 al 1815, grazie al Congresso di Vienna la città divenne parte del Regno di Sardegna, per poi divenire definitivamente parte del Regno d’Italia dal 1861.

Origini del nome

L’etimologia del nome Savona è tutt’ora discusso. Il primo riferimento, seppur vago, all’attuale nome della città, risale a Tito Livio che cita il termine Sauone. Nel VII secolo il centro viene identificato con il nome Saona. Sulla vera e propria origine però, sono diffuse diverse teorie:

  • Secondo alcuni il termine ha origini indoeuropee e dunque rifarsi alla radice “seu” dunque con riferimento a “bagnato” o “umido”.
  • A sentire altre teorie, il nome potrebbe derivare dalla dea celtica Souconna. Essendo gli antichi liguri dei celti, questa ipotesi sembra piuttosto plausibile.
  • Secondo altri il termine Savona avrebbe origini collegate alla parola ligure savon (ovvero sapone). Storicamente infatti, la città è stata una delle principali produttrici di sapone nel corso del 1100.

Ad oggi comunque, la reale origine del nome rimane avvolta da un fitto mistero.