Finale Ligure è una cittadina della provincia di Savona con circa 12.000 abitanti posizionata tra il promontorio di Caprazoppa a occidente e Capo Noli a oriente.
Fino al 1927, il centro urbano conosciuto con questo nome, era costituito da ben tre comuni autonomi, ovvero:
Questa diversità architettonica dona a Finale Ligure, sia un volto votato al turismo balneare, che il fascino tipico dei borghi antichi per escursioni di interesse culturale.
Il primo borgo presente sul territorio, oggi conosciuto come Final Ligure, si era insediato nell’entroterra dell’attuale cittadina. Nell’antichità infatti, una posizione interna e maggiormente elevata rispetto alla costa, consentiva di poter evitare (o perlomeno prevenire) gli attacchi dei pirati saraceni. Questi infatti, per anni e anni hanno martoriato la costa e gli antichi borghi che si sporgevano sul Mar Ligure.
L’originale borgo è stato costruito in corrispondenza della confluenza di due torrenti, ovvero l’Aquila e il Pora. Così facendo infatti, gli architetti dell’epoca potevano contare su una sorta di fossato naturale che proteggeva la città. Nonostante ciò la fortezza venne più volte rinforzata con una cinta muraria e altre protezioni.
Verso la metà del 1100, il marchese Enrico I Del Carretto, detto il Guercio, ereditò dal padre, Bonifacio del Vasto. Esso proseguì le operazioni di fortificazione, realizzando il burgus Finarii, ovvero l’odierna Finalborgo. Il dominio dei Del Carretto su Finalborgo proseguì per molti secoli e, solo nel 1602 il forte passò sotto il dominio asburgico.
Con la scomparsa degli Asburgo-Spagna nel 1700, il marchesato di Finale divenne proprietà della Repubblica di Genova. Durante il seguente periodo, Finalborgo perse gradualmente importanza, rimanendo sotto il dominio genovese per praticamente tutto il secolo. Nel 1797 il centro entrò a far parte della Repubblica Ligure per poi diventare parte delle conquiste napoleoniche.
Durante l’Impero di Napoleone i tre centri (Finalborgo, Finalmarina e Finalpia) vengono riuniti per la prima volta, diventando parte del Dipartimento di Montenotte. Nonostante ciò, dopo la Restaurazione della repubblica ligure, Finalborgo tornò ad essere un comune a sé stante.
L’area dunque passò sotto il dominio del Regno di Sardegna nel 1814 e, nel 1861 passò definitivamente al Regno d’Italia. Finalborgo rimase un comune pienamente autonomo sino al 1927, quando, nell’era fascista, divenne l’attuale Finale Ligure.
Nonostante si sia parlato dei tre borghi che costituiscono l’attuale circoscrizione finalese, è bene ricordare anche le frazioni incluse in questo territorio, ovvero:
Finale Ligure, cosa vedere a tutti i costi quando si visita questa località? Posizionata non troppo distante dal capoluogo di provincia e in una posizione invidiabile sotto il punto di vista climatico, Finale Ligure è una delle principali mete turistiche della zona. Al di là del mare però, cosa ha da offrire questa città? Come […]
Gorra è la frazione di Finale Ligure con più abitanti, con circa 600 residenti. Distante poco più di 6 chilometri dalla città di cui fa parte, Gorra ha potuto godere dello status di comune per lungo tempo durante la sua storia. Sino a metà 1800 infatti, questa località era una vera e propria cittadina sé […]
Finale Ligure, meteo e clima della località rivierasca. Conoscere il meteo della cittadina di Finale Ligure è essenziale per i turisti che scelgono questa meta per le proprie vacanze estive, o per chi si appresta a visitare tale località per fare mountain bike o delle scalate. Il crinale montuoso che si sviluppa tra il monte Settepani […]
Per contattarci, ti invitiamo a compilare il form sottostante.
Sito progettato e realizzato da MarcoP1 – Partita IVA: BG180658011